Deducibilità fiscale

​Il noleggio a lungo termine offre significativi vantaggi fiscali, variabili in base alla categoria professionale e all'utilizzo del veicolo.

Deducibilità Imposte Dirette

Oggetto Sociale
Veicoli
Servizi
Esercente arte o professione
20% (fino a € 3.615,20 per non più di un veicolo)
20%
Aziende: uso esclusivamente strumentale
100%
100%
Aziende: uso non strumentale
20% (fino a € 3.615,20)
20%
Uso promiscuo a dipendenti
70%
70%
Agente o rappresentante di commercio
80% (fino a € 3.615,20)
80%

Detraibilità IVA

Oggetto Sociale
Veicoli
Servizi
Esercente arte o professione
40% oppure 100%
40% oppure 100%
Aziende: uso esclusivamente strumentale
100%
100%
Aziende: uso non strumentale
40% oppure 100%
40% oppure 100%
Uso promiscuo a dipendenti
40% o 100%
40% o 100%
Agente o rappresentante di commercio
Percentuale di effettivo utilizzo
Percentuale di effettivo utilizzo

Le principali imposte sull’auto

Le auto sono soggette a due tipi di imposte, le imposte dirette e le imposte indirette.

Le imposte dirette (IRPEF, IRES, IRAP) sono disciplinate dall’art. 164 del TUIR (DPR 917/86, modificato dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, in vigore dal 1° gennaio 2013), che pone limitazioni alla deducibilità dei costi. Le imposte indirette (IVA) sono invece disciplinate dall’art. 19-bis1 del DPR 633/72, che pone limitazioni alla detraibilità dell’IVA.

Per alcuni veicoli e casi di utilizzo, la normativa stabilisce la piena deducibilità dei costi e la piena detraibilità dell’IVA.

Imposte dirette

La piena detraibilità dell’IVA è permessa dalla norma per:

Veicoli non compresi nell’art. 19-bis1 del DPR 633/72: trattori agricoli o forestali, veicoli normalmente adibiti al trasporto stradale di persone o beni con massa massima autorizzata superiore a 3.500 Kg con numero di posti a sedere superiore a otto, escluso conducente;
Veicoli compresi nell’art. 19-bis1 del DPR 633/72*: utilizzati esclusivamente nell’esercizio dell’impresa, dell’arte e della professione. La legge finanziaria 2008 prevede la detrazione dell’IVA al 100% (invece che 40%) se dimostrato l’uso esclusivo per fini aziendali (es.: i veicoli utilizzati dal titolare della licenza per l’esercizio del servizio taxi). Tuttavia, è difficile che ci si avvalga di questa facoltà, poiché non è facilmente dimostrabile l’uso esclusivo dell’auto per fini aziendali;
Veicoli compresi nell’art. 19-bis1 del DPR 633/72*: veicoli oggetto dell’attività propria dell’impresa, cioè quelli il cui impiego contraddistingue l’attività esercitata (es.: le attività di commercio, noleggio o locazione finanziaria di auto);
Veicoli compresi nell’art. 19-bis1 del DPR 633/72* detenuti da agenti e rappresentanti di commercio;
Veicoli compresi nell’art. 19-bis1 del DPR 633/72* e assegnati dall’azienda al dipendente in uso promiscuo, con addebito al dipendente (con fattura soggetta ad IVA) di un corrispettivo almeno pari al valore del fringe benefit.

Imposte indirette

La piena deducibilità dei costi è permessa dalla norma per:

Veicoli diversi da autovetture, autocaravan, ciclomotori e motocicli (non compresi nell’articolo 164 del TUIR). Ad esempio, i costi sono pienamente deducibili per autobus, trattori stradali, mezzi d’opera, autoveicoli per trasporti specifici o per usi speciali, autocarri, autotreni, autoarticolati ed autosnodati, ecc.;
Veicoli utilizzati come beni strumentali nell’attività caratterizzante dell’impresa, cioè i veicoli senza i quali l’attività d’impresa non può essere esercitata, per esempio le autovetture utilizzate dalle imprese di autonoleggio, di scuola guida o di onoranze funebri;
Veicoli adibiti ad uso pubblico, destinazione che deve essere riconosciuta da un atto della Pubblica Amministrazione. Per esempio, i veicoli utilizzati dal titolare della licenza per l’esercizio del servizio taxi.
*Ossia i veicoli stradali a motore diversi da trattori agricoli o forestali, adibiti al trasporto stradale di persone o beni la cui massa massima autorizzata non supera 3.500 Kg e il cui numero di posti a sedere non è superiore a otto (conducente escluso).
Articolo 164 TUIR

Disciplina le imposte dirette (IRPEF, IRES, IRAP), ponendo limitazioni alla deducibilità dei costi.

Leggi articolo
Legge 24 dicembre 2012, n. 228

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013). GU n.302 del 29-12-2012 – Suppl. Ordinario n. 212

Leggi il testo
 
Art. 19-bis 1 del DPR 633/72

Disciplina le imposte indirette (IVA), ponendo limitazioni alla detraibilità dell’IVA.

Leggi articolo
Legge 28 giugno 2012, n. 92R

Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita. GU n. 153 del 03-07-2012 – Suppl. Ordinario n. 136

Leggi il testo

Dal nostro Blog

Le ultime notizie e gli argomenti più cliccati

Auto elettriche e ibride usate: un mercato in crescita

Negli ultimi anni, il mercato delle auto elettriche e ibride ha registrato una forte crescita, sia nel segmento del nuovo che in quello dell’usato. Questo sviluppo è stato sostenuto da diversi fattori, come una maggiore sensibilità verso le tematiche ambientali, il progresso tecnologico e la presenza di incentivi da parte dello Stato. Per chi vuole […]

Leasing o noleggio a lungo termine? Scopri quale conviene davvero (anche per i privati)

Cambiare auto oggi significa avere molte più opzioni rispetto al passato. Accanto all’acquisto classico – nuovo o usato – si sono affermate soluzioni come il leasing e il noleggio a lungo termine, disponibili non solo per aziende e partite IVA, ma anche per i privati. Negli ultimi anni, infatti, è cresciuto l’interesse verso formule più […]

Deduzione e detrazione fiscale: cosa cambia (e perché è importante saperlo se noleggi un’auto)

Quando si parla di agevolazioni fiscali, due termini ricorrono spesso: deduzione e detrazione. Anche se possono sembrare simili, si riferiscono a meccanismi diversi di risparmio sulle imposte. E se stai pensando di noleggiare un’auto – magari con un contratto a lungo termine – conoscere la differenza può aiutarti a fare una scelta più consapevole, soprattutto […]

Newsletter

Resta aggiornato sulle nostre promozioni

Diamond SRLS P.I. 03905830786 CORIGLIANO-ROSSANO (CS) VIA TORRE PISANI 22 CAP 87064
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram